News

Chi è lo Psicoterapeuta?

(Una breve e non esaustiva descrizione della figura dello psicoterapeuta, aperti a commenti, suggerimenti e/o integrazioni).

Lo psicoterapeuta è quel professionista (psicologo o medico) che dopo essersi laureato e abilitato, ha conseguito la specializzazione almeno quadriennale in psicoterapia, in una delle varie scuole pubbliche o private attualmente autorizzate dal MIUR ed è inserito nell’elenco degli psicoterapeuti del proprio Ordine di appartenenza.

Lo Psicoterapeuta accoglie il paziente in un contesto positivo e di non giudizio. Il suo lavoro consiste nel mettere a disposizione della persona le proprie conoscenze scientifiche per costruire insieme un percorso che porti al benessere personale, familiare e sociale.

Quando è utile rivolgersi allo Psicoterapeuta

I motivi per cui ci si può rivolgere allo psicoterapeuta possono essere molteplici, ad esempio:

  • Quando la persona è colta da un malessere generalizzato,
  • Quando si hanno difficoltà relazionali, esistenziali, lavorative o familiari.
  • Quando si hanno sintomi disturbanti e limitanti tali da configurare una vera e propria psicopatologia come ad esempio:
    • Abuso e Dipendenza da Sostanze (Eroina, Cocaina, Amfetamine e nuove droghe)
    • Abuso e Dipendenza da Alcool
    • Dipendenza Affettiva, da Gioco d’azzardo, da Internet
    • Disturbi dell’Umore (Depressione, Disturbo Ciclotimico, Disturbo Bipolare…)
    • Disturbi d’Ansia (Attacchi di Panico, Fobie, Ansia, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo Post-Traumatico da Stress…)
    • Disturbi Psicosomatici (Gastrite, Colite, Asma, Psoriasi, Ipertensione, Emicrania…)
    • Disturbi Somatoformi (Ipocondria, Dismorfismo Corporeo…)
    • Disturbi Sessuali e dell’Identità di Genere
    • Disturbi del Comportamento Alimentare (Anoressia Nervosa, Bulimia, Binge Eating)
    • Disturbi del Sonno
    • Disturbi di Personalità

La domanda è guidata dalla volontà d’intraprendere un percorso individuale alla scoperta di sé, di potenzialità e limiti, intesi come aree “conflittuali” della propria personalità e della propria storia.

L’obiettivo è quello di raggiungere un’espressione personale più autentica e piena, una vita relazionale maggiormente soddisfacente ed una sensazione di benessere stabile e duratura.

In terapia si cerca di coinvolgere e stimolare le persone a un livello sia emotivo sia cognitivo affinché possano ampliare la loro visione delle cose, che tende a essere fortemente limitata e rigida nel momento in cui si affrontano situazioni personali problematiche, dove l’oggettività e la flessibilità vengono a mancare.

Lo strumento primo dello Psicoterapeuta per raggiungere questo obiettivo è la “relazione”.

La relazione terapeutica si costruisce a partire da una domanda di cambiamento, accettare l’incognita e la sfida del viaggio alla scoperta del nostro mondo interiore, implica “un atto di fiducia” verso chi ci accompagnerà e in seguito verso sé stessi.

Una “buona relazione terapeutica” è contraddistinta dal concordare con il paziente degli obiettivi terapeutici che si intendono raggiungere con il trattamento.

Tali obiettivi terapeutici devono essere condivisi da paziente e psicoterapeuta, ed inoltre devono essere monitorati nel tempo, al fine di valutarne o meno il raggiungimento.

Gli strumenti della psicoterapia

I principali strumenti della psicoterapia.

Il colloquio: è usato dal paziente per raccontare la sua storia, le sue esperienze passate e presenti, le emozioni connesse. Il terapeuta utilizza la parola per fornire interpretazioni, chiarimenti e indicare le relazioni tra i diversi contenuti psichici che emergono durante il lavoro terapeutico.

L’interpretazione: mette in relazione i contenuti del passato con quelli del presente, fornendo a questi ultimi lo sfondo storico delle loro origini e aumentando i livelli di consapevolezza.

La relazione: il rapporto che s’instaura tra paziente e terapeuta, il campo emotivo della loro relazione, il rapporto di stima e fiducia reciproca sono strumenti molto importanti della psicoterapia e costituiscono il veicolo del processo di trasformazione attivato nel paziente.

Il transfert: durante la psicoterapia sono proiettati sul terapeuta alcuni contenuti significativi della vita interiore del paziente, quali sentimenti antichi familiari, relazioni col mondo esterno, rapporti emotivi con personaggi della realtà attuale. Tali contenuti sono “trasferiti” sul terapeuta consentendo al paziente di viverli nel “qui ed ora” della relazione terapeutica. Ciò permette di elaborarli in una situazione di attualità ed evita che il lavoro terapeutico diventi distante e astratto.

Il setting: Formalmente, può essere definito come “l’insieme degli elementi, precostituiti dal terapeuta in base al proprio orientamento, che contribuiscono alla strutturazione di una relazione di tipo terapeutico, del processo a cui tale relazione dà vita e, quindi, alle regole che la rendono possibile, la definiscono e la organizzano”.

È un termine di origine teatrale che indica ciò che è presente in scena in modo fisso ed entro cui si svolgerà l’azione rappresentata. Il setting comprende lo spazio fisico e lo spazio temporale.

Il primo si riferisce alla scelta dei colori dello studio, la disposizione delle poltrone, la distanza tra esse, eventuali oggetti tra le due, come un tavolino o un tappeto. Il luogo sarà un elemento importante.

Lo spazio temporale, si riferisce al tempo che avrete a disposizione, sia che lo usiate sia che non lo usiate.

Fa parte del setting sia la durata di un singolo incontro che la durata totale del percorso.

La frequenza può essere di un incontro settimanale o ogni 15 giorni.

Quindi la certezza degli orari, la stabilità dell’ambiente ed il legame emotivo con il terapeuta forniscono al paziente la cornice del lavoro terapeutico. All’interno di tale cornice potrà fare emergere, in condizioni di relativa sicurezza, anche i propri contenuti emotivi più nascosti e vergognosi, rendendone possibile l’elaborazione e la modificazione.

 

 

Bibliografia

  • Antonello Viola. Psicoterapia di coppia.
  • Camillo Loriedo, Farida Acri. Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell’incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento. 2009. FrancoAngeli
  • Casarella F. e Sforza G., articolo: “Play Therapy”.
  • Patrizia Fiori. La terapia con i bambini e con gli adolescenti: una guida per i genitori.
  • Roberta Gardini . Quando è utile rivolgersi allo Psicologo/Psicoterapeuta
  • Salvatore Di Salvo. La psicoterapia individuale

 

(Dottoressa Angela Chiara Leonino)

lucamacaluso

Share
Published by
lucamacaluso

Recent Posts

L’influenza della psicologia del colore nelle strategie di marketing

In questo articolo, esploreremo l'importanza della psicologia del colore nel marketing. I colori hanno un…

1 anno ago

Opinione altrui: conta più di quanto pensi

Quante volte ti sei ritrovato a dare una risposta che non rispecchiava la tua opinione…

2 anni ago

Fino a che punto feriresti un innocente?

Fino a che punto saresti in grado di ferire un innocente se fosse qualcuno con…

2 anni ago

Questo esperimento fu il più perverso della storia

L'esperimento psicologico riconosciuto come il più perverso della storia fu quello condotto da John B.…

2 anni ago

Sindrome di Stendhal: ecco come si verifica

Tra tutte le sindromi esistenti, una delle più interessanti è sicuramente quella di Stendhal. Il…

2 anni ago

Ecco cosa accadde nell’esperimento di Jane Elliot

Non troppo tempo fa, ci siamo cimentati sull'analisi dell'esperimento della bambola Bobo; uno studio che…

2 anni ago